Pre-Produzione VS Post-Produzione | Corso speciale 7/9 settembre

Pre-Produzione VS Post-Produzione | Corso speciale 7/9 settembre

Tutte le mie fotografie sono sempre viste, pensate, realizzate prima dello scatto. Non è pensabile (ri)costrurire una visione davanti a un monitor – magari dopo giorni  o settimane – cercando di dare corpo a un qualcosa che non sono stato capace né di vedere né di catturare. O, peggio, non è mai esistito. Una fotografia si realizza e si conclude con lo scatto. Dentro lì nasce e finisce. Non dopo, con ore e giorni di post-produzione. Per me il tempo ha un valore, la montagna una dignità, la fotografia un’etica.

Alberto Bregani

ISCRIVITI ORA AL CORSO SPECIALE
PRE-Produzione VS POST-Produzione.

Da ven. 07 SETT  ore 15.00 a dom 09 SETT.  ore 17.00
Madonna di Campiglio


Impara a vedere prima | Impara a finalizzare la tua visione | Impara a gestire il momento “nel” momento | Impara ad avere una consapevolezza fotografica | Impara a correggere, non a manipolare | Impara a non fotografare | Impara a rinunciare | Impara ad essere Autore.

€. 370,00 a persona (iva inclusa). Max  7 partecipanti
Iscriviti ora | invia una mail a:
albertobregani@gmail.com

Il corso si inserisce nel programma annuale di corsi di vario livello e tipologia della mia scuola di fotografia “Bianco & Nero Montagna“, a Madonna di Campiglio. Tutte le informazioni sulla scuola sono a questa pagina


NOTE SPECIFICHE SUL CORSO
Il titolo è ovviamente una provocazione, un gioco di parole che va a toccare quell’aspetto che porta le persone a fotografare qualsiasi cosa con frenesia, leggerezza e superficialità, salvo poi ritrovarsi nella scheda 76253 fotografie da scaricare, (provare a) guardare e, se ce la fanno,  iniziare a selezionare e lavorare in post-produzione, per ore e giorni.

Sforzarsi di imparare invece a lavorare in “pre-produzione” (con un cambio di paradigma non indifferente, capisco..innalzerà nel tempo la propria qualità fotografica, ridurrà la quantità delle fotografie realizzate, renderà possibile un’analisi/selezione in post-produzione molto meno pesante in termini di tempo e attenzione.

Significa in buona sintesi imparare a fotografare da Autore e non da mero esecutore

ORARI | ATTIVITÀ
Non sono previste tabelle orarie
Non c’è un dalle alle si fa A dalle alle si fa B e dalle alle si fa C.
Si lavora (si fotografa, si cammina, si discute, si analizza, si parla) dalla mattina quando si esce fino a quando si rientra; si scelgono soggetti e luoghi in base alle condizioni della luce e del meteo di quel momento. Anche questo, infatti, fa parte della “pre-produzione“, di una propria crescita verso una maturità fotografica: saper “cosa fotografare quando come”. Ove il meteo fosse particolarmente infausto, in attesa di miglioramento le attività vengono spostate in aula (comoda sede con monitor 72″) dove si possono leggere le fotografie dei partecipanti insieme agli stessi, farne accurate analisi, fonte di discussione e condivisione. Oltre ad approfondire le varie tematiche oggetto del corso. 

TECNICA?
Certo che si. Mentre si è in giro a fotografare si approfondiscono anche molti degli aspetti tecnici legati alle varie situazioni ( es. controluce, tempi lunghi di esposizione, filtri, inquadrature, e consigli di vario genere, sempre in base alle esigenze dell’allievo). Ma l’aspetto tecnico è e deve essere sempre una conseguenza della ricerca della propria visione, non il contrario. Dalla mera tecnica non nasce nulla. Prima c’è il pensiero, la visione. Poi la tecnica, che aiuta a rendere al meglio quella visione.

DOVE / COME / QUANDO
Riguardo a dove andremo a fotografare, quando e come ti prego di far riferimento a questa pagina in cui è scritto tutto. Sono spostamenti più o meno brevi su sentieri escursionistici (cat E.) giusto per raggiungere il luoghi dove lavoreremo sui vari soggetti. Nel caso fossi interessato ad iscriverti inviandomi una mail a conferma ( riceverai tutte le info per la conferma e pagamento)  ti chiedo la cortesia di leggere prima le note e le condizioni generali tenendo conto che questo corso, a differenza degli altri, inizia il venerdi pomeriggio.

Per ora grazie. Mi auguro di averti tra i partecipanti
Con Amicizia, Alberto Bregani
albertobregani@gmail.com


 

Foto © Stefano Tambalo

Non sono presenti commenti